Links condivisione social

Regolamento, Linee guida e Gruppo AQ

Regolamento del corso di dottorato in Scienze del Testo Letterario e Musicale

 

Titolo I – Disposizioni generali


Art. 1 Denominazione

Il corso di dottorato è denominato: Scienze del Testo Letterario e Musicale (d’ora in poi: STLM)

Art. 2 Curricula

1. Il corso di dottorato STLM è articolato in tre curricula, denominati: 

  1. Filologia moderna;
  2. Lingue e Letterature straniere moderne;
  3. Musicologia.

2. I membri del Collegio dei docenti, in base all’appartenenza ai rispettivi settori scientifico-disciplinari, afferiscono a uno dei tre curricula in cui il corso di dottorato è articolato.

3. Il Coordinatore nomina, per ogni curriculum, un referente. Il Coordinatore può essere anche referente del proprio curriculum di afferenza.

Art. 3 Tematiche di ricerca

Le tematiche del corso di dottorato STLM, suddivise per ciascuno dei tre curricula in cui si articola il corso di dottorato, sono le seguenti:

  1. per Filologia moderna: Critica genetica e tradizione dei testi, edizione e commento dei testi dalle origini al XXI secolo; Storia della critica letteraria; Teoria della letteratura; Civiltà letteraria del Rinascimento e dell’età moderna; Letterature di massa e di consumo; Studi linguistici italiani; Testi e linguaggi teatrali e performativi; Filologia e critica del linguaggio cinematografico; Stilistica e analisi metrica; Ricerche di storia dell’arte medievale; Ricezione e fortuna dei classici greci e latini.
  2. per Lingue e Letterature straniere moderne (all’interno di un percorso di sei aree che collaborano strettamente anche in prospettiva comparatistica, ossia Anglistica; Filologia germanica; Francesistica; Germanistica; Ispanistica; Slavistica): Edizione e critica dei testi germanici medievali; Scienza del libro antico; Critica del romanzo moderno europeo; Analisi e critica letteraria; Filologia d’autore, critica testuale, edizione e commento dei testi dal Medioevo al XX secolo; Traduzione letteraria; Storia della lingua; Storia della cultura teatrale (testo teatrale, linguaggio scenico).
  3. per Musicologia: Filologia musicale; Teorie musicali e analisi; Teatro musicale; Musica e letteratura; Musica e media; Organologia e iconografia musicale; Etnomusicologia; Musiche popolari contemporanee.

Art. 4 Dipartimento proponente

Il Dipartimento proponente è il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Pavia. 

Art. 5 Forma del dottorato

Il corso di dottorato STLM è costituito in forma autonoma.

Art. 6 Macroarea di appartenenza SAFD

Il corso di dottorato STLM afferisce, nell’ambito della SAFD, alla macroarea di Scienze umanistiche e sociali.

 

Titolo II – Organizzazione

 

Art. 7 Organi del corso di dottorato

Gli organi del corso di dottorato STLM sono il Collegio dei docenti e il Coordinatore che lo presiede.

Art. 8 Sistema di assicurazione della qualità

1. Il Gruppo di assicurazione della qualità del Collegio dei docenti (Gruppo AQ) è composto da due docenti scelti tra i referenti di curriculum e da un dottorando che non sia già stato eletto tra i rappresentanti dei dottorandi in seno al Collegio.

2. La nomina del Gruppo AQ spetta al Coordinatore.

3. Il Gruppo AQ, nell’ambito della progettazione e della gestione della formazione dottorale, garantisce dei contenuti delle attività didattiche e formative proposte ai dottorandi dal Collegio dei docenti.

4. Il Gruppo AQ deve provvedere alla scheda di monitoraggio annuale e produrre un verbale di analisi dei questionari dei dottorandi e dei dottori di ricerca.

Art. 9 Durata del corso di dottorato

Il corso di dottorato STLM ha una durata di tre anni.

Art. 10 Manifesto annuale delle attività didattico/formative

1. All’inizio dell’anno accademico il Collegio dei docenti elabora e definisce un calendario della attività didattiche e formative che devono essere seguite dai dottorandi. Esse possono consistere in diversi cicli di lezioni e seminari o in una serie di singoli incontri (lezioni o seminari), aventi per oggetto temi di ricerca che riguardino tutti e tre i curricula di cui si compone il corso di dottorato. Le attività didattiche e formative possono essere tenute da docenti e studiosi tanto interni quanto esterni al Collegio dei docenti del corso di dottorato STLM.

2. Il calendario delle attività didattico/formative può essere corretto, integrato e aggiornato in qualunque momento nel corso dell’anno.

3. Le attività didattico/formative sono pubblicizzate tramite il Manifesto degli studi, consultabile sul sito del corso di dottorato (https://studiumanistici.dip.unipv.it/it/didattica/dottorati/dottorato-scienze-del-testo-letterario-e-musicale).

Art. 11 Attività formative di natura trasversale

Il corso di dottorato può proporre attività o corsi, finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali, diversi da quelli accreditati dalla SAFD. Tali corsi devono essere proposti da un membro del Collegio dei docenti e accompagnati da una documentazione progettuale adeguata a garantire la trasversalità e la congruenza dell’attività stessa. L’attivazione di tali corsi deve essere approvata dal Collegio dei docenti.

 

Titolo III – Disposizioni finali e transitorie

 

Art. 12 Norme finali e transitorie

1. Si osservano per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento le disposizioni contenute nel Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca, di cui al D.R. n. 900 dell'11.4.2022 e successive modificazioni.

2. Il presente regolamento trova piena attuazione per i cicli attivati successivamente alla sua entrata in vigore.

Art. 13 Entrata in vigore.

1. Il presente regolamento, previa ratifica ad opera della SAFD ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. n  del Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca, entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sul sito del corso di dottorato.

Linee Guida

Dottorato in Scienze del testo letterario e musicale



 

1. INFORMAZIONI GENERALI

 

Curricula: 

Filologia moderna; Lingue e letterature straniere moderne; Musicologia

 

Strutture: 

Dipartimento di Studi Umanistici (struttura proponente): https://studiumanistici.unipv.it/index.php

Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (struttura co-proponente): https://mbc.dip.unipv.it/it

 

Durata: 3 anni

 

Il corso di Dottorato fa parte della Macroarea di Scienze Umanistiche e Sociali. 

Tutti i corsi di dottorato con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Pavia afferiscono alla Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD): 

https://phd.unipv.it/scuola-di-alta-formazione-dottorale-safd/

 

Per tutti i dottorati dell’Università degli Studi di Pavia vale quanto previsto dal Regolamento in materia di dottorati di ricerca: 

https://phd.unipv.it/wp-content/uploads/2024/05/Regolamento_aprile2024-1.pdf

 

Cotutela:

I programmi attivati in cotutela sono regolati da un contratto appositamente stipulato tra le Università coinvolte (vedi art. 41 del Regolamento di Ateneo).


 

2. INGRESSO E PROGETTO DIDATTICO-FORMATIVO

 

Il Collegio dei docenti assegna a ciascun dottorando in ingresso un supervisore e uno o più co-supervisori, scelti dal Collegio dei docenti anche tra soggetti esterni a esso, purché almeno uno in possesso dei requisiti richiesti per i componenti del Collegio medesimo. Almeno uno tra supervisore e co-supervisore deve essere docente dell’Ateneo. 

 

Il supervisore e il co-supervisore vengono assegnati in base alle disponibilità e alle competenze in merito all’ambito di ricerca proposto. 

 

All’inizio del primo anno, i dottorandi concordano con i propri supervisori e co-supervisori le attività di studio e ricerca da svolgere.

 

Si ricorda che, a partire dal XXXIX ciclo, il Progetto didattico-formativo dei primi due anni di corso deve includere l’acquisizione di CFU, così distribuiti:

 

  • 6 CFU per corsi trasversali, di cui almeno 3 nell’ambito delle attività della Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD).

L’elenco dei corsi trasversali disponibili per ogni anno accademico è pubblicato qui: https://phd.unipv.it/corsi-trasversali-per-dottorandi/

 

  • min. 12-max. 16 CFU per la partecipazione alle lezioni comprese nel programma didattico annuale del corso di dottorato (1 CFU corrisponde a 4 ore di lezione).

 

  • min. 8-max. 12 CFU per altre attività di formazione scientifica concordate con il supervisore (ad es. partecipazione a convegni come uditore o relatore, tesine, presentazioni seminariali, pubblicazioni, organizzazione di convegni dottorali, attività di studio e ricerca all’estero).

 

In sede di passaggio d’anno è previsto il riconoscimento:

 

di almeno 20 CFU per il I anno;

di almeno 10 CFU per il II anno.



 

3. PASSAGGIO D’ANNO, I E II ANNO

 

Dottorandi

Entro il 15 Settembre, e comunque prima del Collegio Docenti di settembre, tutti i dottorandi (ad eccezione degli studenti che hanno iniziato il loro percorso con i bandi ter o quater) dovranno inviare al Coordinatore una relazione che attesti lo svolgimento dell’attività didattica, indicando i corsi seguiti e la partecipazione a congressi, scuole e seminari di interesse scientifico. Il documento dovrà essere firmato dal dottorando e dal relativo supervisore.

Parte integrante delle attività previste sarà la partecipazione alla Giornata dei Dottorandi, in cui i dottorandi presenteranno i risultati delle ricerche in corso.

 

Per il passaggio dal primo al secondo anno, i dottorandi del curriculum di Lingue e letterature straniere moderne dovranno presentare una tesina su un argomento concordato insieme al docente supervisore, il quale dovrà inviare un giudizio su di essa.

Per il passaggio dal primo al secondo anno, i dottorandi del curriculum di Musicologia dovranno allegare alla relazione di passaggio gli abstract e i materiali (slides, dispense) relativi alle ricerche svolte e presentate nel corso delle attività didattiche interne di taglio seminariale.


 

4. ESAME FINALE E CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

 

4.1. Invio della documentazione al Coordinatore

Dottorandi

Entro il 30 settembre (a meno di proroghe o altre scadenze) i dottorandi dell’ultimo anno di corso devono inviare al Coordinatore:

  • copia della tesi (.pdf), con riassunto breve in lingua italiana e inglese (file word, circa 1000 caratteri);
  • frontespizio della tesi;
  • relazione, redatta personalmente e controfirmata dal supervisore, sulle attività svolte durante tutto il corso di dottorato (file pdf; tutte le attività eccetto la ricerca);
  • elenco delle pubblicazioni e delle comunicazioni a congressi, convegni, seminari.

 

In una e-mail separata, se necessario, i dottorandi interessati dovranno inviare al coordinatore la richiesta di embargo della tesi, secondo le regole stabilite da UNIPV (http://phd.unipv.it/esame-finale-e-conseguimento-del-titolo/).

 

Questi documenti saranno considerati dal Collegio dei docenti che si terrà a fine settembre dell’ultimo anno di corso, ai fini di deliberare l’ammissibilità delle tesi per la valutazione da parte dei revisori.

 

Docenti supervisori

Entro il 30 settembre (a meno di proroghe o altre scadenze) i docenti supervisori devono inviare al Coordinatore:

  • il giudizio sulla tesi di dottorato;
  • i nomi di due revisori esterni, che saranno approvati durante il Collegio Docenti di Settembre. 

 

4.2. Invio della tesi ai revisori 

Dottorandi

Entro il 15 ottobre (a meno di proroghe o altre scadenze) i dottorandi dovranno inviare ai due revisori:

  • La tesi di dottorato;
  • L’abstract della tesi;
  • La relazione sulle attività svolte durante il dottorato;
  • La Scheda di valutazione della tesi finale.

I revisori esterni avranno 30 giorni di tempo per compilare la Scheda di valutazione e inviarla agli indirizzi email indicati sulla prima pagina. Nella Scheda, i revisori esprimono i loro giudizi, con l’approvazione o la richiesta di modifiche alla tesi. È necessario ricevere il parere positivo dei due revisori esterni per l’ammissione all’esame finale. In caso di necessità, i revisori possono chiedere che venga concesso al dottorando un periodo di lavoro supplementare della durata di non più di 6 mesi.

 

4.3. Compilazione della domanda

Dottorandi

Entro il 15 ottobre (a meno di proroghe o diverse scadenze) i dottorandi dovranno:

  • Compilare la domanda di conseguimento titolo nell’Area Riservata;
  • Compilare il questionario proposto nel corso della medesima procedura;
  • Effettuare il versamento tramite avviso di pagamento (rimborso spese per la stampa del diploma di dottorato di ricerca e marca da bollo virtuale);
  • Caricare sull’area Riservata l’estratto del verbale del Collegio dei docenti in cui la tesi è stata approvata (l’estratto viene inviato dal Coordinatore al dottorando dopo il Collegio dei docenti);

 

Le istruzioni per la compilazione della domanda si trovano qui: 

https://phd.unipv.it/wp-content/uploads/2024/01/istruzioni_domandaesamefinale_2024.pdf

 

4.4. Nomina commissione esame finale e invio tesi

Docenti supervisori

Una volta ricevute le valutazioni da parte dei revisori esterni, il Collegio Docenti si riunisce per designare e approvare i nominativi dei membri della Commissione d’esame finale, da inoltrarsi al Rettore per la nomina definitiva (che avverrà entro trenta giorni). 

Una volta nominata la Commissione, secondo i tempi indicati nel Regolamento d’Ateneo, il docente supervisore, preso contatto con il Presidente della Commissione, comunica al Coordinatore e agli Uffici la data della discussione e i dati dei membri della Commissione per l’esame finale (nominativo, affiliazione e indirizzo mail; per i membri esterni all’Università di Pavia, indicare anche il codice fiscale; per i membri esteri, data e luogo di nascita).

 

Composizione della Commissione

Si ricorda che la Commissione è composta da almeno tre componenti, nel rispetto ove possibile dell’equilibrio di genere, per almeno due terzi da soggetti non appartenenti ai ruoli della sede amministrativa del corso e per non più di un terzo da componenti appartenenti ai soggetti partecipanti al corso di dottorato. In ogni caso la Commissione è composta per almeno due terzi da componenti di provenienza accademica. Fatte salve differenti esigenze motivate dal Collegio, uno dei membri della Commissione afferisce all’Università di Pavia.

 

Dottorandi

Almeno 20 giorni prima dell’esame finale, i dottorandi devono caricare sulla propria area riservata in ESSE3:

  • La tesi definitiva;
  • I giudizi dei revisori esterni;

avendo cura di indicare la validazione da parte del Coordinatore, che procederà in tal senso.

 

4.5 Discussione finale

Si sottolinea che il membro interno (di UNIPV) della commissione dovrà farsi carico di riportare e registrare in ESSE3 il giudizio risultante dal consenso delle valutazioni della commissione (non c’è più nulla di cartaceo).

Il membro interno, docente di UNIPV, presiede la commissione e registra il giudizio alla fine della discussione finale dei candidati. Il membro interno ha la firma elettronica unipv, richiesta per approvare il giudizio finale.

La registrazione del giudizio finale va fatta il prima possibile dopo la fine della discussione con i candidati e la seguente discussione riservata nella commissione. All'atto della registrazione e della firma, si chiude la carriera del dottorando.

 

Nel giorno della discussione non è prevista una proclamazione formale. La proclamazione formale viene fatta dal rettore o dal prorettore alla ricerca, tipicamente nella primavera successiva all’anno di fine del ciclo di studi.

 

Le istruzioni generali sulla conclusione del dottorato e sull’accesso all’esame finale si trovano qui: http://phd.unipv.it/esame-finale-e-conseguimento-del-titolo/



 

5. RICHIESTE DEI DOTTORANDI E AUTORIZZAZIONI 

Nei seguenti casi i dottorandi sono tenuti a inoltrare al Coordinatore specifica richiesta di autorizzazione che verrà sottoposta al parere del Collegio dei docenti:

 

  • periodi di attività di ricerca all’estero
  • acquisto o riproduzione di materiali utili alla ricerca
  • attività di tutorato e di didattica, retribuita e non retribuita
  • altre attività retribuite congruenti al progetto formativo del dottorato
  • iscrizione contemporanea a corsi di laurea, scuole di specializzazione, corsi di studio presso istituzioni AFAM, master, percorsi abilitanti per l’insegnamento
  • proroga (fino a un massimo di dodici mesi) della presentazione della tesi di dottorato


 

*****



 

CONTATTI 

 

Coordinatore:

Prof. Mirko Volpi

e-mail: mirko.volpi@unipv.it

Telefono: 0382.984464

 

Coordinatore vicario e Coordinatore del Curriculum di Musicologia:

Prof. Stefano La Via

e-mail: stefano.lavia@unipv.it

Telefono: 0372.1800310

 

Coordinatore del Curriculum di Lingue e letterature straniere moderne:

Prof. Silvia Granata

e-mail: silvia.granata@unipv.it

Telefono: 0382.984502


 

Collegio dei docenti: https://studiumanistici.dip.unipv.it/it/didattica/dottorati/dottorato-scienze-del-testo-letterario-e-musicale/collegio-dei-docenti-board


 

Rappresentanti dei dottorandi: Gioele Colnago e Alice Dacarro


 

Gruppo Assicurazione Qualità 

Docenti:          

Prof. Silvia Granata               Prof. Stefano La Via            

 

Studenti:

Michele Russo


 

Personale amministrativo: https://phd.unipv.it/contatti/ 


 

LINK UTILI

 

Regolamento in materia di dottorato di ricerca

https://phd.unipv.it/wp-content/uploads/2024/05/Regolamento_aprile2024-1.pdf

 

Obiettivi e percorso formativo: 

https://studiumanistici.dip.unipv.it/it/didattica/dottorati/dottorato-scienze-del-testo-letterario-e-musicale/obiettivi-percorso-formativo 


Offerta didattica / Manifesto degli studi: https://studiumanistici.dip.unipv.it/it/didattica/dottorati/dottorato-scienze-del-testo-letterario-e-musicale/manifesto-degli-studi

 

Guida al Sistema bibliotecario di Ateneo: 

https://phd.unipv.it/wp-content/uploads/2023/02/Guida-Sistema-Bibliotecario.pdf


 

ISTRUZIONI E MODULISTICA


 

Immatricolazione: https://phd.unipv.it/modulistica-dottorandi/

 

Periodi di ricerca all’estero: https://phd.unipv.it/istruzioni-estero-dottorandi/

 

Missioni: https://missioni.unipv.it/

 

Richiesta proroga: https://phd.unipv.it/proroga-del-corso-di-dottorato-ex-dm-226-art-8-comma-6/

 

Gruppo AQ (Assicurazione Qualità)

Docenti:          

Prof. Silvia Granata               Prof. Stefano La Via            

 

Studenti:

Michele Russo