Links condivisione social

Manifesto degli studi

Calendario dell’attività didattica 2024-25


Calendar of teaching activities 2024-25

Gennaio 2025

Pavia, 30 gennaio 2025, 15.00-17.00, Aula II
Marco Cursi, Le direzioni dell'energia poetica. Storia e stratigrafia del codice degli abbozzi di Petrarca (Vat.lat. 3196)

Febbraio 2025

Pavia, 13 febbraio 2025, 15.00-17.00, Aula Seminari
Lavori in corso

- Raffaele Vitolo, A margine della 'Commedia': metodi, acquisizioni e prospettive del progetto LiMINA.
- Cristina Penna, Per un nuovo studio sulle Rime di T. Tasso: forme e modelli del “canzoniere” tripartito
- Federica Massia, Per un database delle lettere di Eugenio Montale: esempi e problemi

Cremona, 17 febbraio 2025, 09.30-12.30
Per una filologia dei perduti
Claudio Vela, "Qual fia ristoro ai dì perduti un sasso". Testi perduti – e loro tracce – nella letteratura italiana
Federica Rovelli,
‘Oggetti smarriti’ o presunti tali – Alcune riflessioni sui testimoni per le ultime Sonate di Beethoven

Cremona, 25 febbraio 2025, 15.00-18.00
Stefano La Via, Massimo Privitera,
Fare e disfare: metamorfosi autoriali e interpretative nella canzone del Novecento (1)

Cremona, 26 febbraio 2025, 15.00-18.00
Stefano La Via, Massimo Privitera,
Fare e disfare: metamorfosi autoriali e interpretative nella canzone del Novecento (2)

Marzo 2025

Cremona, 25 marzo 2025, 14.30-16.30
Fabrizio Della Seta, Le fonti verdiane: nuove acquisizioni e nuove prospettive di ricerca

Cremona, 25 marzo 2025, 16.30-18.30
Fulvia Caruso, Musica e migrazione: dal terreno al web. Introduzione sul ruolo dei media nel contesto migratorio

Cremona, 26 marzo 2025, 14.30-16.30
Fabrizio Della Seta,
L’edizione delle opere di Verdi (WGV): vecchi e nuovi problemi

Cremona, 26 marzo 2025, 16.30-18.30
Thea Tiramani,
Musica e migrazione: dal terreno al web. Il podcast come strumento di disseminazione della ricerca.

Cremona, 27 marzo 2025, 09.30-12.30
Per una filologia dei perduti
Julia Ronge (Beethoven-Archiv, Beethoven-Haus, Bonn), Provenienzforschung:
Vom Weg einer Handschrift durch die Zeit

 

Aprile 2025

Pavia, 2 aprile 2025, 14.30-17.30
Fabrizio Fiaschini, Federico Francucci, Strada a senso unico: Walter Benjamin fra letteratura e teatro

Cremona, 30 aprile 2025, 09.30-12.30
Per una filologia dei perduti.
Francesco Frangi, Pittori senza opere e opere senza autori: casi risolti e casi aperti nella Lombarda del ’500 e del ’600

Maggio 2025

Pavia, 6 maggio 2025, 15:00-17:00
Luca Lombardo,
Libri non conosciuti e libri della memoria: nuove indagini sul Boezio di Dante nella Firenze della «Vita nova»

Pavia, 8 maggio 2025
Andrea Afribo,
Un trittico sereniano. Da “Frontiera” a “Stella variabile”

Cremona, 27 maggio 2025, 09:30-12:30
Per una filologia dei perduti
Interventi delle Dottorande e dei Dottorandi


Calendar of teaching activities 2023-24

 

Cremona, 22 gennaio 2024, 14.30-17.30
Alessandro Bratus, Alessandro Cecchi, Marco Cosci, Maurizio Corbella, FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976). Incontro introduttivo.

Pavia, 31 gennaio 2024, 14.30-16.00, Aula ADL2 (vicolo Vigoni)
Mirko Volpi, Commentare un antico testo volgare: il caso del ‘Grisostomo’ pavese

Cremona, 7 febbraio 2024, 15.00-18.00
Rodobaldo Tibaldi, Le edizioni petrucciane delle messe di Josquin e di Obrecht: alcuni spunti di riflessione ecdotica

Cremona, 8 febbraio 2024, 9:00-12:00
Carlo Bianchini, Pietro Zappalà, Incidenza di autori latinoamericani nel catalogo F.I.R.S.T.: metodi e strumenti. Incontro 1

Cremona, 12 febbraio 2024, 15:00-18:00
Maria Jennifer Falcone, Stefano La Via, Migrazioni di Medea: archetipi classici, moderne riletture drammaturgiche e musicali. Incontro 1

Cremona, 14 febbraio 2024, 15:00-18:00
Maria Jennifer Falcone, Stefano La Via, Migrazioni di Medea: archetipi classici, moderne riletture drammaturgiche e musicali. Incontro 2.

Cremona, 16 febbraio 2024, 14:30-17:30
Alessandro Bratus, Marco Cosci, FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976). Casi di studio, tra cinema e canzone

Pavia, 19 febbraio 2024, 16:00-18:00, Aula Bottigella
Matteo Motolese, Lingua e stile delle 'Città invisibili' di Italo Calvino

Pavia, 21 febbraio 2024, 14:30, Aula SMU
Barbara Colli, L'officina dei 'Promessi Sposi'

Cremona, 4 marzo 2024, 14:30-17:30
Alessandro Bratus, Martin Nicastro, FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976). Visualizzazione dati relazionali con Gephi - 1

Cremona, 5 marzo 2024, 9:00-12:00
Carlo Bianchini, Pietro Zappalà, Incidenza di autori latinoamericani nel catalogo F.I.R.S.T.: metodi e strumenti. Incontro 2

Pavia, 14 marzo 2014, 15:00-17:00, Aula ADL2 (vicolo Vigoni)
Michel Cattaneo, Il commento agli ‘Strumenti umani’

Pavia, 8 aprile 2024, 11:00-13:00
Claudio Macagno, Risorse online per la comprensione del testo orale e scritto: potenzialità, limiti e applicazioni. Una proposta di lavoro.

Pavia, 10 aprile 2024, 15:00-17:00, Aula VIII
Valeria Tocco, Sui commenti a un classico di fine Cinquecento: i 'Lusiadi' di Camoes.

Cremona, 15 aprile 2024, 14:30-17:30
Alessandro Bratus, Martin Nicastro, FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976). Visualizzazione dati relazionali con Gephi – 2

Pavia, 23 aprile 2024, 15:00-17:00, Aula CL3 (Cortile dei Tassi)
Felice Milani, Esperienze di commento ad autori dialettali

Pavia, 24 aprile 2024, 11:00-13:00
Linda Torresin, Tradurre la letteratura (prosa e poesia): riflessioni e scelte linguistiche (Dostoevskij – Achmatova – Leopardi – Eco)

Cremona, 6 maggio 2024, 14:30-17:30
Massimiliano Guido, Passaggi: da una cultura all’altra, da uno strumento all’altro. Incontro 1.

Pavia, 6 maggio 2024, 11:00-13:00, Aula VIII
Paolo Tanganelli, Casi di filologia d'autore applicati a Miguel de Unamuno.

Cremona, 7 maggio 2024, 14.30-17.30
“Problemi di edizione delle fonti del pensiero musicale. Tre casi di studio. Incontro I
Federico Petrucci, La nuova edizione del ‘Timeo’

Cremona, 10 maggio 2024, 15:00-18:00
Maria Jennifer Falcone, Stefano La Via, Migrazioni di Medea: archetipi classici, moderne riletture drammaturgiche e musicali. Incontro 3: presentazioni seminariali dei dottorandi.

Pavia, 13 maggio 2024, 15.00 - 17.00, Aula Carruba
Fabrizio Fiaschini, Simona Morando, Drammaturgie d’autore e drammaturgie d’attore: per una critica del testo teatrale

Pavia, 15 maggio 2024, 11.00-13.00, Aula VI
Pagine, pennelli, scalpelli: il linguaggio e la figura. Conversazione tra Serena Romano e Donato Pirovano, autore di La nudità di Beatrice (Roma, Donzelli, 2023)

Pavia, 20 maggio 2024, 15.00-17.00, Aula Seminari
Monica Zanardo, Editare e commentare la ‘Vita’ di Alfieri.

Cremona, 22 maggio 2024, 14.30-17.30
Claudio Bisoni, Alessandro Bratus, Alessandro Cecchi, Marco Cosci, Maurizio Corbella, FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976). Relazioni sullo stato iniziale del progetto

Pavia, 24 maggio 2024, 11.00-13.00, Aula 6 (Scienze Politiche)
Serenella Baggio, Dalle Lettere di prigionieri di guerra italiani alle Voci di prigionieri italiani della prima guerra mondiale

Cremona, 31 maggio 2024, 09.30-13.30
Norbert Dubowy, Edizioni digitali di musica, progetti a confronto

Cremona, 31 maggio 2024, 14.30-17.30
“Problemi di edizione delle fonti del pensiero musicale. Tre casi di studio. Incontro II”
Martin Kirnbauer, La nuova edizione digitale di Nicola Vicentino, “L’Antica musica ridotta alla moderna prattica”

Cremona, 4 giugno 2024, 09:30-13:30
Richard Sänger, Il progetto 'Beethovens Werkstatt'. Critica genetica ed edizioni digitali

Cremona, 4 giugno 2024, 14:30-17:30
Massimiliano Guido, Passaggi: da una cultura all’altra, da uno strumento all’altro. Incontro 2.

Cremona, 5 giugno 2024, 14.30-17.30
“Problemi di edizione delle fonti del pensiero musicale. Tre casi di studio. Incontro III” – Michela Garda, Le edizioni postume degli abbozzi di Theodor W. Adorno: “Beethoven. Filosofia della musica”

Cremona, 6 giugno 2024, 9.30-13.30
Federica Rovelli, Rodobaldo Tibaldi, Le edizioni critiche digitali di opere musicali: vantaggi e svantaggi

Pavia, 7 giugno, 11:00-13:00
Vittorio Fortunati, “Les Deux Cousins” (1790) di Gabriel Sénac de Meilhan: edizione annotata di un testo a stampa

Cremona, 13 giugno 2024, 14.30-17.30
Alessandro Bratus, Marco Cosci, FILMUSP – Passaggi e migrazioni tra editoria musicale e cinema: per una storia produttiva della colonna sonora in Italia (1958-1976). Relazioni dei dottorandi

Cremona, 20 giugno 2024, 14:30-18:00
Giornata dei Dottorandi. Presentazione dei risultati delle ricerche (curriculum di Musicologia)

Pavia, 20 giugno 2024, 14:30-18:00, Aula II
Giornata dei Dottorandi. Presentazione dei risultati delle ricerche (curricula di Filologia moderna e di Lingue e letterature straniere moderne)

Pavia, 26-27 giugno 2024, Aula Foscolo
Convegno dottorale (a cura dei dottorandi del curriculum di Filologia moderna), Intrecci di voci. Polifonia e plurilinguismo nella letteratura e nello spettacolo