Links condivisione social

Pubblicazioni dei dottorandi

2024

Luca Ballati, Susanna Bandi e Francesco Cerulo (a cura di), Forme dell’epistolarità nella letteratura e nello spettacolo dall’Ottocento a oggi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024.

Luca Ballati, Montale in Solmi: un’«originalità buona», in Modernismo: memoria, mito, narrazione, Morgex, Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus», 2024 (Atti delle Rencontres de l’Archet 2022), i.c.s.

Susanna Bandi e Federica Villa, Esperire l’autismo. Tecnologie immersive tra rappresentazione e protocolli terapeutici, in «Imago studi di cinema e media»,  XXVIII (2024), i.c.s.

Paola Bottazzi, Il carteggio fra Giacomo Leopardi e Pietro Giordani: saggio di commento, in «Bollettino storico piacentino», CXIX (2024) 1, pp. 69-142.

Arianna Busato, «Maulkorb, Maulkorb über alles». Tra humor e censura: i marcatori dell’ironia nel Kabarett del primo Novecento, in Forme e conseguenze della censura nel testo letterario. Atti del convegno celebrato a Pavia, 25‒26 maggio 2022. Pavia: Ibis, i.c.s.

Arianna Busato, Recensione al convegno Tradotto e pubblicato. Letterature straniere e editoria italiana, 1970-2020, in ri.tra. rivista di traduzione teorie pratiche storiche. il blog. Torino, Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, 2023, i.c.s. 

Francesco Cerulo, Forme del conflitto socio-religioso nella Nobiltà delle donne di Lodovico Domenichi, in Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell’Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022), a cura di Sebastiano Valerio, Antonio R. Daniele, Gianni Antonio Palumbo, Roma, AdI Editore, 2024 (consultabile online al link: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/scenari-del-conflitto/Cerulo%20Francesco.pdf).

Angelica Fascella, La catabasi di Ivan Krylov. La censura alla favola Vel’moža e il viaggio nel regno dello zar Plutone, in Forme e conseguenze della censura nel testo letterario. Atti del convegno celebrato a Pavia, 25‒26 maggio 2022. Pavia, Ibis, i.c.s.

Francesca Ferri, Teatro scelto spagnuolo: studio delle strategie traduttive di Giovanni La Cecilia, in Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica, a cura di Enrico Di Pastena e Francesco Rovai, Pisa, Pisa University Press, 2024, pp. 51-67.

Antonio Mortaro, Missarum atque sacrarum cantionum novem vocibus. Liber tertius (Venezia, 1606), ed. critica a cura di Giovanni Cunego, Padova, Centro Studi Antoniani («Corpus Musicum Franciscanum»), i.c.s.

Noemi Nagy, «Essayer de m’acquitter d’une dette». Philippe Jaccottet traduttore di poeti italiani del XX secolo, in «Studium», CXX (2024), i.c.s.

Noemi Nagy, Il ciclo sinbadiano di Gyula Krúdy. Una «via peculiarmente magiara della narrativa moderna», in Modernismo: memoria, mito, narrazione, Morgex, Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus», 2024 (Atti delle Rencontres de l’Archet 2022), i.c.s.

Noemi Nagy, «in italiano mi piacerebbe dire “interazione”». Luigi Meneghello traduttore di Gerard Manley Hopkins, in (Inter)azioni. Dialoghi tra le forme, Napoli, Uniorpress, 2024, i.c.s.

Noemi Nagy, «un’operazione di cosmesi». Gianfranco Palmery traduttore dei Sonetti di John Berryman, in Dire quasi un’altra cosa. Intertestualità e traduzione nella letteratura del Novecento, Palermo, Palermo University Press, 2024, i.c.s.

Elia Pivetta, Turismo sostenibile e valorizzazione della ‘città invisibile’: il Festival Galuppi di Venezia, in Turismo musicale: storia, geografia, didattica, a cura di Rosa Cafiero (et alii), Milano-Bologna, Università Cattolica del Sacro Cuore – Pàtron Editore, 2023, in corso di stampa. 

Elia Pivetta, The Soundscape of Cividale del Friuli in the Chronicles of Gaetano Filippo Sturolo (1734-1800), in The Soundscapes of Venetian Terraferma in the Early Modern Age, a cura di David Bryant e Luigi Collarile, Turnhout, Brepols, 2023, in corso di stampa.

Elia Pivetta, recensione a Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia – La diocesi di Concordia-Pordenone, 2 volumi, a cura di Andrea Guerra, Guastalla (Reggio Emilia), Associazione culturale ‘Giuseppe Serassi’, 2019; in «L’Organo», LII, 2020, in corso di stampa.

Michele Russo, Potere e dignità. Il ʻcaso George Enescuʼ, in «Rivista Italiana di Musicologia», LIX (2024), pp. 121-152. https://www.sidm.it/ojs/index.php/ridm/article/view/1104

Chiara Edith Tarenzi, La messa Chi vuol veder (1608) di Pietro Lappi: interpretazioni policorali del modello ingegneriano, in Una città nella cultura europea. Mantova e la musica sacra tra Rinascimento e Barocco, Atti del XVIII Convegno internazionale di studi musicologici A.M.I.S (Mantova 07-09 luglio 2022), Lucca, LIM,  i.c.s.

Lies Verbaere, “By consultation of elevated minds”. The role of paratexts in Giovanni Battista Calderari’s comedies,   in «Renaissance Studies. Special Issue. Paratexts, Dissemination, and Book Market in Early Modern Venice (1500-1650)», a cura di Teodoro Katinis, Claudia Crocco e Ruben Celani, 38/1, 2024, pp. 143-162.

Lies Verbaere, La complessità del turco nell’Emilia (1579) di Luigi Groto, in Atti del XXV Congresso Adi (Scenari del conflitto e impegno civile nella letteratura italiana), 2023,  i.c.s.

Lies Verbaere, Riscrittura, travestimento e blackface nella commedia italiana. La Mora (1588) di Giovanni Battista Calderari, in «Il Castello di Elsinore», XC (2024), pp. 9-19 (DOI 10.53235/2036-5624/114).

Raffaele Vitolo, (In)fedeltà di genere. Per un’analisi contenutistica delle raccolte nella tradizione del ‘Filostrato’, in Copie (in)fedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali, a cura di F. Autiero, S. Picarelli e B. Pitocchelli, Roma-Padova, Antenore, 2024, pp. 163-194.

Raffaele Vitolo, Squarciamàfaro”, “pisciaturo”, “guallera”:  sondaggi sulle censure nella traduzione crociana del ‘Cunto de li cunti’, in «Autografo», 71 (2024), pp. 103-122.

Mattia Zanotti, Giulia Giorgi,   "Non ci pentiremo da vecchi perché saremo ricchi per sempre". La trap come espressione dello spirito generazionale online, in Trap! Suoni, Segni e Soggettività nella Scena Italiana, a cura di Sebastiano Benasso e Luca Benvenga, Novalogos, 2024.

2023

Luca Ballati, recensione a L. Erba, L’ippopotamo, edizione commentata a cura di Samuele Fioravanti, in «Autografo», i.c.s.

Susanna Bandi e Federica Villa,  Polysemy of drama. The Representation of Autism Spectrum Disorder, in «Investigating Medical Drama TV Series: Approaches and Perspectives», proceedings of the 14th Media Mutations International Conference, 2023, pp. 199-214.

Arianna Busato e Angelica Fascella (a cura di). Scrivere e leggere poesia nel XXI secolo. Pavia, Ibis Edizioni, 2023.

Arianna Busato, Trad. H.G. Held, Utopie liriche, in Scrivere e leggere poesia nel XXI secolo. Pavia, Ibis Edizioni, 2023, pp. 93-109.

Francesco Cerulo, Forme del conflitto socio-religioso nella Nobiltà delle donne di Lodovico Domenichi, in Atti del XXV Congresso Adi (Scenari del conflitto e impegno civile nella letteratura italiana), 2023,  i.c.s.

Giovanni Cunego, Notazioni neumatiche dei secoli XI e XII nella Biblioteca Capitolare di Verona. Riflessioni e spunti di ricerca, in Scriptor, Cantor et Notator. The materiality of sound in chant manuscripts in the West, eds. by E. De Luca, I. Moody, J.-F. Goudesenne, Turnhout, Brepols, 2023 («Musicalia Antiquitatis & Medii Aevi»; 2), pp. 262-273.

Giovanni Cunego, Ricreare il passato. La ricezione di Andrea Gabrieli nelle edizioni di Biennale Musica, Biennale College ASAC (Scrivere in residenza 2021 - Musica), Venezia, La Biennale di Venezia, 2023.

Francesca Ferri, Los Papeles de Antonio Machado: propuestas para una revisión de las hojas sueltas, in Dende o futuro da investigación literaria. Liñas, métodos e propostas, Universidad de Santiago de Compostela, 2023, pp. 209-221.

Francesca Ferri, Recensione a Andrea Baldissera; Paolo Pintacuda; Paolo Tanganelli (a cura di), “Con llama que consume y no da pena”. El hispanismo integral de Giuseppe Mazzocchi, Como-Pavia, Ibis, 2022, 1037 pp., in «Cuadernos AISPI», XXI (2023), pp. 331-336.

Noemi Nagy, Lies Verbaere, Raffaele Vitolo (a cura di), Assenze e persistenze. Opacità intertestuali nella letteratura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023.

Noemi Nagy, recensione a G. Manganelli, La mort comme lumière, a cura di Andrea Cortellessa, traduzione di Vincent d’Orlando, in «Autografo», XXXI (2023), i.c.s.

Michele Russo, Modalità e principes de construction cyclique come cardini di una svolta stilistica: la seconda Sonata per violino e pianoforte in Fa minore, op. 6 di George Enescu, in Insight from the 19th Conference on Music Analysis and Theory, MIM Edizioni, pp. 155-188. https://mimesisinternational.com/insights-from-the-19th-conference-on-music-analysis-and-theory

Elia Pivetta, Forms of Circulation of the Musical Knlowledge in Eighteenth-Century Italy: Giambattista Martini’s Risposta to «abate Pavona friulano», in Geographies of Sound: Sounding and Listening to the Urban Space of Early Modern Italy with a Contemporary Perspective, a cura di Luigi Collarile e Maria Rosa De Luca, Turnhout, Brepols, 2023, pp. 181-208.

Elia Pivetta, Pietro Alessandro Pavona (1728-1786), Composizioni per strumenti da tasto, Edizione critica a cura di Elia Pivetta, Roma, Il Levante – Istituto dell’Organo Storico Italiano, 2023. 

Elia Pivetta, Tobia ritorna a suonare: musica ‘restituita’ tra valorizzazione e didattica, contributo in rubrica musicologica online “Gocce”, Associazione culturale “Il Saggiatore musicale”, Bologna. https://www.saggiatoremusicale.it/2023/07/10/tobia-ritorna-a-suonare-musica-restituita-tra-valorizzazione-e-didattica/.

Lies Verbaere e Teodoro Katinis, Sperone Speroni, in Oxford Bibliographies. Renaissance and Reformation, Oxford, Oxford University Press, 2023 (DOI 10.1093/obo/9780195399301-0510).

Lies Verbaere, Recensione a Bruna Conconi, Quel che resta di un naufragio. Le edizioni cinque-seicentesche delle opere di Pietro Aretino nelle biblioteche di Francia. Con un repertorio. Preface by Jean Balsamo, Cahiers d’Humanisme et Renaissance 178, Geneva, Droz, 2021, in «Renaissance and Reformation» 46 (2023/1), pp. 259-261.

Lies Verbaere, Recensione a Fernanda Alfieri e Takashi Jinno (a cura di), Christianity and Violence in the Middle Ages and Early Modern Period. Perspectives from Europe and Japan, Berlin/Boston, Walter de Gruyter, 2021, in «Renaissance Studies» (2023), i.c.s. (DOI 10.1111/rest.12840).

Raffaele Vitolo, I ‘vinti’ d’amore. Cavalcanti in Boccaccio, in Assenze e persistenze. Opacità intertestuali nella letteratura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023, pp. 35-55.

Raffaele Vitolo, Sulle soglie del bosco: Didone tra indulgenza e dannazione (Inf. V 61-62), in Dante e la letteratura dell’Occidente, Morgex, Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno – onlus», 2023, pp. 81-86.

Raffaele Vitolo, (In)fedeltà di genere. Per un’analisi contenutistica delle raccolte nella tradizione del ‘Filostrato’, in Copie (in)fedeli. Cristallizzazione e sovversione di modelli testuali e materiali, Roma-Padova, Antenore, 2023, i.c.s.

2022

Luca Ballati, ‘Ventilazioni verbali’. Studio su quattro parole caproniane, in «Studi e problemi di critica testuale», CV (2022/2), pp. 219-238.

Francesco Brusco, La voce del padrone. Storie e racconti dagli studi di registrazione, Milano, Jaca Book, 2022.

Francesco Brusco, La capovolta ambiguità di Orione. L’Argentina di Francesco Guccini, in «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», LXVI-LXVII (2022/1-2), Pisa, Pacini Editore, 2022, pp. 82-92.

Francesco Cerulo, «Industria d’ingegno». Fonti e modelli della Talanta aretiniana, in «Studi e problemi di critica testuale», CV (2022/2), pp. 147-173.

Giovanni Cunego, I responsori brevi quaresimali nel manoscritto CIII (96) della Biblioteca Capitolare di Verona, in VIII Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (23-24 maggio 2022, Firenze), a cura di NUME, Gruppo di ricerca sul Medioevo Latino, Monza, EBS Print, 2022, pp. 339-344.

Indici speciali: Indice dei nomi, Indice delle opere dell’ingegno, Indice dei manoscritti e delle stampe, a cura di Giovanni Cunego, in Le notazioni della polifonia vocale dei secoli IX-XVII, Antologia, Parte seconda secoli XIV-XVII con due excursus sui repertori strumentali del Seicento, a cura di A. Delfino e F. Saggio, Pisa, ETS, 2022, pp. 439-461.

Bianca Di Giorgio, Il chiostro dell’abbazia benedettina di Monreale: documenti d'archivio inediti per ricostruire la storia degli interventi di restauro tra 1867 e 1907, in «Lexicon. Storie e Architettura in Sicilia e nel Mediterrraneo», XXXV (2022), pp. 79-83.

Angelica Fascella, I. A. Krylov’s fame as a Children’s writer in Twentieh–century Italy, in «Detskie Čtenija», XXI (2022/1), pp. 58‒85.

Noemi Nagy, «Ah sta èstasicuà»: Meneghello traduttore di Donne. Su un trapianto inedito di "The Extasie", in «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», XVIII (2022), pp. 1-26.

Noemi Nagy, «Puis-je modifier l'année, pour la rime?»: Philippe Jaccottet traduttore di Giovanni Raboni, in «Autografo», XXX (2022), pp. 135-150.

Noemi Nagy, Viaggiando con Peer Krisztián verso strati socioeconomici più bassi. Cinque poesie da "Nem a sajátod", in «L’Ulisse», XXIV (2022), pp. 504-513.

Elia Pivetta, «Per sempre più comprovarle la somma stima che fò della di Lei persona»: le lettere del marchese Fabio Colloredo a padre Giambattista Martini, «Ce fastu? – Rivista della Società Filologica ‘Graziadio Isaia Ascoli’», 98/1-2, 2022, pp. 71-80.

Lies Verbaere, “Nacqui sotto riti barbari: ma di barbaro cuore però non fui”. Conversion from Islam to Catholicism in Early Modern Italian Comedy, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», LVIII (2022/2), pp. 273-310.

Raffaele Vitolo, Chiose a Dante senza Dante: il curioso caso del ‘Codice dei commenti alla Commedia’, in «Studi e problemi di critica testuale», CV (2022/2), pp. 17-37.

Raffaele Vitolo, Primi appunti sulla tradizione del ‘Filostrato’: strategie d’approccio e questioni di metodo, in Intorno a Boccaccio / Boccaccio e e dintorni 2021, Firenze, Firenze University Press, 2022, pp. 65-81.

Raffaele Vitolo, Recensione a D.S. Cervigni, Boccaccio’s 'Decameron: Rewriting the Christian Middle Ages and Lyric Tradition, Tempe, Arizona Center for Medieval & Renaissance Studies Press, 2021, in «Annali d'italianistica», XL (2022), pp. 443-445.

2021

Francesco Brusco, Fra la via Emilia e il West. Le due Americhe nell’opera di Francesco Guccini, in «Musica/Realtà», XLII, 124, Lucca, Lim, 2021, pp. 73-91.

Arianna Busato, «Liebling, eben weil du keine politische Meinung hast, behalte sie doch lieber für dich…». Dinamiche di violazione e ironia negli sketch comico-umoristici di Vicco von Bülow, alias Loriot, in Il Confronto Letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell’Università di Pavia, n. 76. Pavia: Ibis Edizioni, 2021, pp. 273-288.

Francesco Cerulo, In risposta a «cotanta temerità». Fonti classiche e volgari dell’Ipocrito aretiniano, in «Studi italiani», XXXIII (2021/1), pp. 5-26.

Giovanni Cunego, Uso e funzione dell’elemento musicale all’interno delle strategie sinestesiche della liturgia medioevale, in VII Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno (7-10 giugno 2021, Firenze), a cura di NUME, Gruppo di ricerca sul Medioevo Latino, Monza, EBS Print, 2021, pp. 619-622.

Bernard Gavoty, I ricordi di George Enescu, a cura di Michele Russo, Lucca, LIM.

Antonio Mortaro, Messa, salmi, motetti et Magnificat a 3 cori, ed. critica a cura di Chiara Edith Tarenzi, Opera Omnia Antonio Mortaro, Corpus Musicum Franciscanum 50/1, Padova, Centro Studi Antoniani, 2021.

Elia Pivetta, Baldassare Galuppi, Il ritorno di Tobia. Cantata a cinque voci (Venezia 1782), Edizione critica a cura di Elia Pivetta, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2021.

Chiara Edith Tarenzi, Benedetto Re maestro di cappella a Pavia e la vita musicale pavese fra Cinque e Seicento, in «Bollettino della Società Pavese di Storia Patria»,  CXXI (2021), pp. 213-241.

 

2020

Francesco Brusco, Guccini. Frammenti di un discorso musicale, Milano-Udine, Mimesis, 2020.

Francesco Brusco, Revolution 9. John Lennon, Yoko Ono e l’avanguardia ad Abbey Road, in «Analitica. Rivista online di studi musicali», vol. 13, 2020. http://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/157 

Francesco Brusco, Fabrizio De André in studio. Pratiche, scelte autoriali e modalità cooperative di produzione, in «Musica/Realtà», XLI, 121, Lucca 2020, Lim, pp. 117-143.

Francesco Brusco, Authorship e produzione collettiva nella canzone d’autore italiana. Il caso De André, in «L’Ussero. Rivista di arti, lettere e scienze», n. 8, Pisa, 2020. http://www.usserorivista.it/?p=1091 

Francesco Brusco, Variazioni sul tema del silenzio. La musica nei dipinti di Vermeer, in «Riscontri», XLII, n.1, Avellino, Terebinto Edizioni, 2020, pp. 83-110.

Giovanni Cunego, Celestino Eccher e gli studi sul canto gregoriano: per una rilettura critica, in «Polifonie. Teoria e storia della coralità», s.n. VIII (2020), pp. 87-103.

Giovanni Cunego, Per una riflessione sull’ecdotica gregoriana a partire da un officium pro defunctis del XV secolo, in «Vox Antiqua», XVII (2020/II), pp 123-194.

Martin Nicastro, Vittorio Fellegara: uno sguardo retrospettivo, in «Musica/Realtà», XLI, 122, 2020, pp. 39-67.

Martin Nicastro, Nono - Biennale di Venezia: dalle contestazioni del ‘68 alla prima del Prometeo, Biennale College ASAC (Scrivere in residenza 2019 - Musica), Venezia, La Biennale di Venezia, 2020.

Mattia Zanotti, Sampled Identity: Smartphone as a (Re)source, in Sampling Politics Today, edited by Hannes Liechti, Thomas Burkhalter and Philipp Rhensius. DOI: 10.56513/nftg6449-4.

2019

Francesco Brusco, Faber nella bottega di De André. Musica, musicisti e produzione collettiva nell’opera del più grande cantautore italiano, Roma, Arcana, 2019.

Clarissa Cammarata - Giovanni Cunego - Pietro Moroni, Un frammento di Antifonario del XII secolo: per una localizzazione, in «Rivista internazionale di Musica Sacra», XL (2019), pp. 213-246.

Elia Pivetta, Le composizioni per organo di Pietro Alessandro Pavona, mansionario organista e maestro di cappella a Cividale del Friuli. Osservazioni preliminari per un’edizione critica, «L’Organo», LI, 2019, pp. 167-202.

Lies Verbaere, Turks, Renaissance Image of, in Encyclopedia of Renaissance Philosophy, a cura di Marco Sgarbi, Cham, Springer, 2019, pp. 3324-3327.

Lies Verbaere, Solimano, l’arte pagana del comando nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso e la Historia belli sacri di Guglielmo di Tiro, in «Incontri. Rivista europea di studi italiani», XXXIV (2019/2), pp. 21-36.

2018

Francesco Brusco, Their production will be second to none. The recording studio and its aesthetics on Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, in «Soundscapes. Journal on media culture», vol. 21, University of Groningen, maggio 2018.  

Francesco Brusco, Revolution. Il ‘68 dei Beatles, Roma, Arcana, 2018. 

Francesco Brusco, The Embarrassment of Abundance. Unity and fragmentation on the Beatles’ White Album, in «Soundscapes. Journal on media culture», vol. 21, University of Groningen, dicembre 2018.

Michele Russo, George Enescu e le due sonate per violoncello e pianoforte dell’op. 26: analisi di un processo di evoluzione e trasfigurazione della Forma Sonata, «Analitica. Rivista online di studi musicali», XI (2018), pp. 9-46, http://lnx.gatm.it/analiticaojs/index.php/analitica/article/view/121

2017

Francesco Brusco, Estetica di Sgt. Pepper. Genesi, linguaggi e ricezione del capolavoro dei Beatles, Roma, Arcana, 2017.