Dottorato di ricerca in Linguistica
Coordinatrice: Silvia Luraghi, Università di Pavia, silvia.luraghi@unipv.it
Tematiche di ricerca:
Linguistica tipologica, Linguistica storica e indeuropeistica, Sociolinguistica, Linguistica inglese, Pragmatica, Linguistica teorica, Linguistica dei corpora, Linguistica computazionale, Linguistica applicata, Acquisizione e didattica delle lingue moderne, Linguistica delle lingue moderne.
Il bando del XXXIX ciclo sarà pubblicato il 26 maggio 2023.
Il Dottorato di Ricerca in Linguistica si articola in quattro curricoli:
- Linguistica generale, tipologica e storica
Il curriculum di linguistica generale, tipologica e storica si propone di formare studiosi capaci di muoversi nei diversi ambiti della linguistica generale, della tipologia linguistica e della linguistica storica, con un’enfasi particolare sulla raccolta e sull’analisi di dati linguistici, mediante ricerca sul campo o con la creazione e l’uso di corpora annotati a diversi livelli e basi di dati. I dottorandi saranno sostenuti in maniera particolare nell’approfondimento della conoscenza delle lingue antiche e moderne oggetto di studio, anche attraverso periodi di formazione appositi all’estero. Si incoraggerà inoltre la dimensione collaborativa: i dottorandi verranno inseriti in progetti di ricerca presenti nei dipartimenti dei membri del Collegio docenti, e saranno incoraggiati a svolgere ricerca su lingue indoeuropee e non indoeuropee in collaborazione con gruppi di ricerca stranieri con cui i membri del Collegio docenti sono in relazione.
- Sociolinguistica e pragmatica
Il curriculum di sociolinguistica e pragmatica promuove la formazione dottorale nei diversi ambiti di ricerca relativi allo studio della variabilità della lingua ad ogni livello di analisi (fonetica, morfosintassi, lessico…) e le dinamiche di contatto interlinguistico a livello di discorso e a livello di sistema. L’attenzione alla dimensione pragmatica del linguaggio si esplica nell’applicazione delle categorie e dei principi che guidano l’agire comunicativo ad un ampio spettro di generi discorsivi e testuali, di eventi linguistici, e di contesti sociali e (inter)culturali. I dottorandi avranno la possibilità di approfondire e perfezionare i principali strumenti teorici e metodologici riguardanti le tecniche di elicitazione e organizzazione di dati empirici, l’analisi del parlato, della conversazione e della comunicazione interculturale, la creazione e l’annotazione di corpora per analisi linguistiche di carattere diverso.
- Linguistica applicata e computazionale
Il curriculum di linguistica applicata e computazionale si propone di formare studiosi esperti nel campo del trattamento automatico dei dati linguistici, promuovendo una formazione finalizzata alla creazione e allo sviluppo di risorse linguistiche e alla loro applicazione per lo studio dei fenomeni linguistici a vari livelli. Si privilegia l’analisi quantitativa dei dati linguistici applicata a ambiti diversi. Affronta inoltre le tematiche e le metodologie proprie della ricerca sincronica dei sistemi linguistici privilegiandone la dimensione applicativa. In particolare nel campo della linguistica applicata, i dottorandi possono approfondire lo studio avanzato della linguistica di singole lingue moderne e dell'italiano lingua seconda da molteplici prospettive, tra cui quella contrastiva e della traduzione, quella del discorso specialistico, quella relativa ai mass-media e ai social media, e quella didattica e dell'acquisizione di una L2. Oltre alla ricerca empirico-sperimentale e sul campo, si privilegiano le metodologie innovative della linguistica dei corpora.
- Lingua e linguistica inglese
Il curriculum di lingua e linguistica inglese affronta le tematiche inerenti la ricerca sincronica e applicata sulla lingua inglese. In esso assumono particolare rilievo le dimensioni funzionale, contrastiva e acquisizionale della ricerca linguistica. I dottorandi possono approfondire lo studio avanzato della linguistica inglese da diverse prospettive e in vari ambiti al centro della ricerca scientifica attuale. Tra questi: la sociolinguistica e la pragmatica delle varietà native e non-native dell’inglese; la comunicazione interculturale e l’inglese lingua franca (ELF); l’apprendimento e la didattica dell’inglese L2; l’inglese come medium of instruction (EMI) e il discorso specialistico in lingua inglese (ESP) in contesti accademici; la traduttologia, la traduzione audiovisiva e l’accessibilità dei prodotti multimediali originali e tradotti. Nella ricerca si privilegiano metodologie empiriche avanzate quali gli studi sperimentali, la linguistica dei corpora, l’analisi automatica di dati linguistici, l’indagine sociolinguistica sul campo.
- Maria Paola Bissiri - Università degli Studi dell'Insubria - mariapaola.bissiri@uninsubria.it
- Giovanni Battista Boccardo - Università degli Studi di Pavia - giovannibattista.boccardo@unipv.it
- Paola Bocale - Università degli Studi dell'Insubria - paola.bocale@uninsubria.it
- Simone Ciccolone - Università degli Studi di Cagliari - simone.ciccolone@unica.it
- Paolo Della Putta - Università degli Studi di Torino - paoloantonio.dellaputta@unito.it
- Andrea Drocco - Università di Venezia "Ca' Foscari" - andrea.drocco@unive.it
- Ilaria Fiorentini - Università degli Studi di Pavia - ilaria.fiorentini@unipv.it
- Maicol Formentelli - Università degli Studi di Pavia - maicol.formentelli@unipv.it
- Elisa Ghia - Università degli Studi di Pavia - elisa.ghia@unipv.it
- Martin Haspelmath - Max Plank Institute for Evolutionary Anthropology, Leipzig -martin_haspelmath@eva.mpg.de
- Dag Trygve Truslew Haug - Universitetet i Oslo - d.t.t.haug@ifikk.uio.no
- Guglielmo Inglese - Università degli Studi di Torino - guglielmo.inglese@unito.it
- Elisabetta Jezek - Università degli Studi di Pavia - jezek@unipv.it
- Brian D. Joseph - Ohio State University - joseph.1@osu.edu
- Martin Joachim Kümmel - Friederich-Schiller-Universität Jena - martin-joachim.kuemmel@uni-jena.de
- Silvia Luraghi (coordinatrice) - Università degli Studi di Pavia - silvia.luraghi@unipv.it
- Cristina Mariotti - Università degli Studi di Pavia - cristina.mariotti@unipv.it
- Lorenzo Mastropierro - Università degli Studi dell'Insubria - lorenzo.mastropierro@uninsubria.it
- Alessandro Mengozzi - Università degli Studi di Torino - alessandro.mengozzi@unito.it
- Vincenza Minutella - Università degli Studi di Torino - vincenza.minutella@unito.it
- Silvia Monti - Università degli Studi di Pavia - silvia.monti@unipv.it
- Francesca Romana Moro - Università di Napoli "L'Orientale" - francesca.moro@unior.it
- Malvina Nissim - Rijksuniversiteit Groningen - m.nissim@rug.nl
- Marco Carlo Passarotti - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - marco.passarotti@unicatt.it
- Maria Gabriella Pavesi - Università degli Studi di Pavia - maria.pavesi@unipv.it
- Elisa Roma - Università degli Studi di Pavia - elisa.roma@unipv.it
- Andrea Sansò - Università degli Studi dell'Insubria - andreasanso@uninsubria.it
- Elizabeth Stark - Universität Zürich - vp@research.uzh.ch
- Francesca Strik Lievers - Uninversità degli Studi di Genova - francesca.striklievers@unige.it
- Marja Koptjevskaja-Tamm - Universitet Stockholms - tamm@ling.su.se
- Mauro Tosco - Università degli Studi di Torino - mauro.tosco@unito.it
- Martine Vanhove - Centre National de la Recherche Scientifique - martine.vanhove@cnrs.fr
- Jean-Christophe Verstraete - KU Leuven - jcv@kuleuven.be
- Paul Widmer - Universität Zürich - paul.widmer@uzh.ch
- Chiara Zanchi - Università degli Studi di Pavia - chiara.zanchi01@unipv.it
Naviga la sezione
Link utili