Curricula
Il curriculum di linguistica generale, tipologica e storica si propone di formare studiosi capaci di muoversi nei diversi ambiti della linguistica generale, della tipologia linguistica e della linguistica storica, con un’enfasi particolare sulla raccolta e sull’analisi di dati linguistici, mediante ricerca sul campo o con la creazione e l’uso di corpora annotati a diversi livelli e basi di dati. I dottorandi saranno sostenuti in maniera particolare nell’approfondimento della conoscenza delle lingue antiche e moderne oggetto di studio, anche attraverso periodi di formazione appositi all’estero. Si incoraggerà inoltre la dimensione collaborativa: i dottorandi verranno inseriti in progetti di ricerca presenti nei dipartimenti dei membri del Collegio docenti, e saranno incoraggiati a svolgere ricerca su lingue indoeuropee e non indoeuropee in collaborazione con gruppi di ricerca stranieri con cui i membri del Collegio docenti sono in relazione.
The curriculum in General Linguistics, Language Typology, and Historical Linguistics aims to train scholars capable of navigating the various fields of General Linguistics, Language Typology, and Historical Linguistics, with a particular focus on the collection and analysis of linguistic data, either through fieldwork or by creating and using corpora and databases. PhD candidates will be particularly supported in deepening their knowledge of the ancient and modern languages, including through specific training periods abroad. Collaborative work will be encouraged: doctoral candidates will be included in ongoing research projects at the departments of the board members, and they will be encouraged to conduct research on both Indo-European and non-Indo-European languages in collaboration with foreign research groups that are in contact with the board members.
Il curriculum di sociolinguistica e pragmatica promuove la formazione dottorale nei diversi ambiti di ricerca relativi allo studio della variabilità della lingua ad ogni livello di analisi (fonetica, morfosintassi, lessico…) e le dinamiche di contatto interlinguistico a livello di discorso e a livello di sistema. L’attenzione alla dimensione pragmatica del linguaggio si esplica nell’applicazione delle categorie e dei principi che guidano l’agire comunicativo ad un ampio spettro di generi discorsivi e testuali, di eventi linguistici, e di contesti sociali e (inter)culturali. I dottorandi avranno la possibilità di approfondire e perfezionare i principali strumenti teorici e metodologici riguardanti le tecniche di elicitazione e organizzazione di dati empirici, l’analisi del parlato, della conversazione e della comunicazione interculturale, la creazione e l’annotazione di corpora per analisi linguistiche di carattere diverso.
The curriculum in Sociolinguistics and Pragmatics promotes doctoral training in various research areas related to the study of language variability at every level (phonetics, morphosyntax, lexicon, etc.) and of the dynamics of crosslinguistic contact at both discourse and system levels. Attention to the pragmatic dimension of language is shown by applying categories and principles guiding communicative action to a wide range of discursive and textual genres, linguistic events, social and (inter)cultural contexts. PhD candidates will have the opportunity to deepen and refine the main theoretical and methodological tools related to techniques for eliciting and organizing empirical data, speech and conversation analysis, intercultural communication, and the creation and annotation of linguistic corpora.
Il curriculum di linguistica applicata e computazionale si propone di formare studiosi esperti nel campo del trattamento automatico dei dati linguistici, promuovendo una formazione finalizzata alla creazione e allo sviluppo di risorse linguistiche e alla loro applicazione per lo studio dei fenomeni linguistici a vari livelli. Si privilegia l’analisi quantitativa dei dati linguistici applicata a ambiti diversi. Affronta inoltre le tematiche e le metodologie proprie della ricerca sincronica dei sistemi linguistici privilegiandone la dimensione applicativa. In particolare nel campo della linguistica applicata, i dottorandi possono approfondire lo studio avanzato della linguistica di singole lingue moderne e dell'italiano lingua seconda da molteplici prospettive, tra cui quella contrastiva e della traduzione, quella del discorso specialistico, quella relativa ai mass-media e ai social media, e quella didattica e dell'acquisizione di una L2. Oltre alla ricerca empirico-sperimentale e sul campo, si privilegiano le metodologie innovative della linguistica dei corpora.
The curriculum in Applied and Computational Linguistics aims to train experts in the automatic processing of linguistic data, promoting education focused on the creation and development of language resources and their application to the study of linguistic phenomena. It emphasizes the quantitative analysis of linguistic data applied to different fields. The curriculum also addresses topics and methodologies typical of synchronic research on linguistic systems, with a focus on their practical application. In the field of Applied Linguistics, doctoral candidates can pursue advanced studies of the linguistics of individual modern languages and Italian as a second language from multiple perspectives, including contrastive and translation studies, specialized discourse, media and social media language, as well as language teaching and second language acquisition. In addition to empirical-experimental and field research, innovative methodologies in corpus linguistics are particularly emphasized.
Il curriculum di lingua e linguistica inglese affronta le tematiche inerenti la ricerca sincronica e applicata sulla lingua inglese. In esso assumono particolare rilievo le dimensioni funzionale, contrastiva e acquisizionale della ricerca linguistica. I dottorandi possono approfondire lo studio avanzato della linguistica inglese da diverse prospettive e in vari ambiti al centro della ricerca scientifica attuale. Tra questi: la sociolinguistica e la pragmatica delle varietà native e non-native dell’inglese; la comunicazione interculturale e l’inglese lingua franca (ELF); l’apprendimento e la didattica dell’inglese L2; l’inglese come medium of instruction (EMI) e il discorso specialistico in lingua inglese (ESP) in contesti accademici; la traduttologia, la traduzione audiovisiva e l’accessibilità dei prodotti multimediali originali e tradotti. Nella ricerca si privilegiano metodologie empiriche avanzate quali gli studi sperimentali, la linguistica dei corpora, l’analisi automatica di dati linguistici, l’indagine sociolinguistica sul campo.
The curriculum in English Language and Linguistics addresses topics related to synchronic and applied research on the English language. Special emphasis is put on the functional, contrastive, and acquisitional dimensions of linguistic research. PhD candidates can pursue advanced studies of English linguistics from various perspectives and in several areas at the forefront of current scientific research. These include: sociolinguistics and pragmatics of native and non-native varieties of English; intercultural communication and English as a Lingua Franca (ELF); English L2 learning and teaching; English as a Medium of Instruction (EMI) and English for Specific Purposes (ESP) in academic contexts; translation studies, audiovisual translation, and the accessibility of original and translated multimedia products. The research prioritizes advanced empirical methodologies such as experimental studies, corpus linguistics, automatic linguistic data analysis, and sociolinguistic fieldwork.