Bachelor’s Degree Programs
The Bachelor’s degree program in Philosophy offers courses in the history of philosophical and scientific thought from antiquity to the present day, as well as in the current debates within various areas of philosophical inquiry (theoretical, logical-epistemological, linguistic, aesthetic, ethical, and political). In addition to providing a broad philosophical knowledge base, the program introduces students to philosophical terminology, problem analysis, argumentation techniques, and methods of reading and interpreting texts (including in the original language).
Given the interdisciplinary nature of philosophy, students’ education is further enriched with courses from other areas of both the humanities and the sciences. Supporting students’ academic growth is an exceptional library collection housed in the humanities libraries, in line with the standards of a European university.
All enrolled students may participate in the Erasmus exchange program (part of the Socrates framework), which allows for study abroad periods at European partner universities.
Starting from the academic year 2022/2023, the degree program is structured into two tracks: Philosophy and Philosophy and Human Sciences, each with its own distinct curriculum.
Il corso di Laurea in Lettere è un corso di Laurea triennale di carattere metodologico.
Mira a fornire agli studenti iscritti un’ampia ed equilibrata preparazione scientifica di base negli studi umanistici, relativi al mondo antico (greco-romano, italico, egizio e vicino- orientale), medievale, moderno e contemporaneo, secondo più punti di vista disciplinari: linguistico, filologico-letterario, storico, geografico, archeologico e storico-artistico, delle forme teatrali e delle moderne discipline dello spettacolo.
Tale preparazione, grazie all’acquisizione delle più aggiornate metodologie, consentirà di proseguire in modo ottimale gli studi umanistici, in ambito sia antico sia moderno, offrendo l’accesso alle Lauree magistrali relative e preparando, con i completamenti previsti, alle professioni afferenti ai vari settori scientifico-disciplinari, anche con attenzione ai percorsi per la formazione insegnanti.
Il Corso di studio mira a fornire una preparazione multidisciplinare nell'ambito delle lingue e culture straniere. L'obiettivo è di formare figure professionali in grado di inserirsi proficuamente nei vari settori in cui la conoscenza di più lingue e culture straniere permette di operare.
L'organizzazione del Corso di laurea prevede che gli studenti optino, già dal primo anno, per uno dei due curricula offerti: quello professionalizzante “Lingue per l'impresa”, o quello metodologico “Linguistico-filologico-letterario”, che consente la prosecuzione nel secondo ciclo (Laurea Magistrale in Letterature Europee e Americane e Laurea Magistrale in Linguistica Teorica, Applicata e delle Lingue Moderne).
Il curriculum “Lingue per l'impresa”, oltre alla preparazione di base nella linguistica generale, nella letteratura italiana e nell'informatica, garantisce l'acquisizione delle quattro competenze del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) in tre lingue straniere e si propone di formare figure professionali in grado di inserirsi proficuamente in ambiti lavorativi che prevedano una competenza nelle lingue straniere e una conoscenza dei relativi contesti culturali. Tale formazione è inoltre integrata da conoscenze di base di ambito giuridico/economico/sociologico utili al coordinamento di relazioni interlinguistiche e interculturali. Al secondo anno è opzionabile un sottopercorso che prevede anche lo studio delle letterature di due lingue straniere, volto ad agevolare l'accesso alla Laurea Magistrale e il proseguimento degli studi.
Il curriculum metodologico “Linguistico-filologico-letterario”, oltre alla preparazione di base nella linguistica generale, nella letteratura italiana e nelle filologie relative alle lingue scelte, si propone come obiettivo formativo specifico l'acquisizione delle quattro competenze in due lingue straniere, la conoscenza approfondita delle corrispondenti letterature, nonché degli strumenti teorici e metodologici necessari per l'avvio dell'indagine critica nei vari campi degli studi filologici/letterari/linguistici. La formazione di tale curriculum permette di operare come traduttori e comunicatori interculturali, in enti culturali pubblici e privati.