Links condivisione social

Musei

Museo di Archeologia

La Collezione nasce per volontà del primo professore di Archeologia, Pietro Vittorio Aldini, nel 1819 con una finalità principalmente didattica e per questo si compone di diverse classi di materiali che interessano un ampio arco cronologico, dalla protostoria alla tarda antichità, includendo anche una sezione egizia. Si segnalano le terrecotte votive etrusche, una raccolta di ceramica dipinta e figurata, una serie di bronzetti e suppellettili bronzee, elementi architettonici ed epigrafi, una ricca collezione numismatica e opere scultoree, tra le quali spicca la bella testa dell’Afrodite Sosandra. All’inizio del Novecento, la raccolta si arricchisce di una collezione di gessi (Gipsoteca) che comprende circa una trentina di calchi di significative opere scultoree dell’arte greca.

Multi – Museo multimediale della lingua italiana

Il Multi – Museo multimediale della lingua italiana è un museo virtuale che si propone di valorizzare il variegato patrimonio immateriale della storia della lingua italiana attraverso una fruizione dei contenuti inclusiva e interattiva, volta anche a non specialisti e non italofoni.
Realizzato grazie a un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto nasce dal lavoro di progettazione condotto da tre distinte unità di ricerca, Università di Napoli “L’Orientale”, Università della Tuscia (Viterbo) e Università degli Studi di Pavia (con ruolo di coordinamento), in collaborazione con lo studio Dotdotdot cui si deve la realizzazione del Multi, dalla progettazione dell’identità e dell’esperienza utente fino allo sviluppo della piattaforma.