Manifesto degli Studi / Teaching activities
a.a. 2024-2025
Metodologia della ricerca (primo e secondo anno), 3 CFU
I anno, ottobre-dicembre 2024, sei lezioni
- Chiara Zanchi, 17 e 24 ottobre 2024, ore 11-13 aula VIII (Palazzo Centrale) – “La nozione di dato linguistico, tipi di dati linguistici in rapporto a teorie linguistiche e domande di ricerca”
- Roberta Combei, 13 e il 20 novembre 2024, ore 11-13 aula SMU (Palazzo Centrale) – “Analisi quantitativa dei dati e dei fenomeni linguistici: concetti di base della metodologia della ricerca quantitativa e introduzione a R; analisi statistiche di tipo descrittivo e inferenziale”
- Ilaria Fiorentini, 27 novembre 2024, 4 dicembre 2024, ore 10-13 aula C di Filosofia (Piazza Botta 6) – “La raccolta dati sul campo: aspetti teorici e pratici”
II anno, gennaio 2025, sei lezioni
- Simone Ciccolone, 13 gennaio 2025, ore 14-16 e 14 gennaio 2025, ore 11-13, Aula Seminari (Palazzo San Tommaso) – “Strumenti per la raccolta dati in sociolinguistica e analisi quantitativa di dati da questionari sociolinguistici, con un focus sullo studio degli atteggiamenti linguistici”
- Simone Mattiola, 13 gennaio 2025, ore 11-13 e 14 gennaio 2025, ore 14-16, Aula Seminari (Palazzo San Tommaso) – “Questioni teoriche e pratiche relative ai metodi e agli strumenti per la comparazione interlinguistica”
- Maria Paola Bissiri, 24 gennaio 2025, ore 11-13.15 e 14.30-16.45, Aula seminari (Palazzo San Tommaso) – “Prosodia e intonazione: Introduzione alla teoria e avvio all’analisi empirica con ToBI”
Dimensioni della variazione linguistica (primo e secondo anno), 3 CFU
- Brian D. Joseph, 19 ottobre 2024, ore 10-12.45, Aula Foscolo (Palazzo Centrale)“Geoanthropology and language change”
- Paolo Di Giovine, 19 ottobre 2024, ore 14.15-16, Aula Foscolo (Palazzo Centrale) “La minoranza linguistica albanese in Italia”
- Gianguido Manzelli, 7 novembre 2024, ore 15-17.30, Aula III (Palazzo Centrale) – “Agli albori della lingua franca mediterranea: la testimonianza della Zerbitana”
- PaVeDa Workshop. The Pavia Verbs Database: Current progress, 14 novembre 2024, ore 10-18, Aula Volta (Palazzo Centrale)
- Bonny Sands, 21 novembre 2024, ore 15-17, Aula Caminetto (Palazzo San Tommaso) – “Are non-pulmonic consonants really so strange?”
- Ekaterina Rakhilina, 27 novembre 2024, ore 17-19, Aula Chini (Palazzo San Tommaso) –“Lexical typology and the problem of colexification”
- Vladimir Plungian, 28 novembre 2024, ore 15-17, Aula III (Palazzo Centrale) – “ ‘Temporal mobility’ and what it can tell us about typology of tense marking”
- Sonia Cristofaro, 11 marzo 2025, ore 15-17, su Zoom – “Gli universali tipologici in sincronia e diacronia: l'espressione del possesso alienabile e inalienabile”
- Giovanni B. Boccardo, 8 e 9 aprile 2025, ore 11-13 – “Scritture della società e variazione diastratica nei secoli XIV e XV: 1. Gli statuti della Compagnia dei Caravana del porto di Genova - Scritture della società e variazione diastratica nei secoli XIV e XV: 2. Lettere di adolescenti apprendisti mercanti dall'Archivio Datini di Prato”
- Stefano Rocchi, 14 maggio 2025, ore 15-17 – “Scrivere sui muri e sulla terracotta nell’antica Roma”
- Gilles Authier, 15 maggio 2025, ore 11-13, Aula Foscolo (Palazzo Centrale) – “The Grammar of Gender in East Caucasian"
- Vittorio Tomelleri, 15 maggio 2025, ore 15-18, Aula Foscolo (Palazzo Centrale) – “Il consonantismo georgiano fra diacronia e ideologia”
Risorse linguistiche: tipologia, creazione, interconnessione (primo anno), 3CFU
- Global WordNet Conference 2025, 28-31 gennaio 2025
- Franco Cotugno, 10-13 febbraio, ore 9-13, 14 febbraio 2025, ore 9-11 – "Tecnologie per la lingua parlata e intelligenza artificiale", Collegio Ghislieri (Pavia)
- Andrea Drocco, Erica Biagetti, Luca Brigada Villa, Lucrezia Carnesale, 12 marzo 2025, ore 15-17 – "Universal Dependencies e lingue indiane. Creazione di una Treebank parallela di discorsi del PM Narendra Modi", Aula Chini (Palazzo San Tommaso)
- Rachele Sprugnoli, 10 aprile 2025, ore 13-16 – "L'annotazione linguistica: arte o scienza? Principi, sfide e applicazioni pratiche", Aula Caminetto (Palazzo San Tommaso)
- Ilaria Fiorentini, Marco Forlano, 23 aprile 2025, ore 11-13 – “Corpus WhAP: dall’ideazione alla pubblicazione”
Linguistica teorica e applicata (primo e secondo anno), 3 CFU
- Ilaria Fiorentini, Andrea Sansò, 22 gennaio 2025, ore 14-16 e ore 16.30-18.30; 23 gennaio 2024, ore 9-11 e ore 11.30-13.30 – “I segnali discorsivi dell'italiano: teoria, uso e questioni aperte”
- Margherita Di Salvo, 5 febbraio 2025, ore 14.30-18.30 – “Exploring language attitudes and identities in Ukrainian and Sri Lankan heritage speakers in Naples”
- Paola Bocale, 5 febbraio 2025, ore 14.30-18.30 – “Ukrainian matters: Exploring language practices and ideologies in Ukrainian community schools in Italy”
- Francesca Moro, 5 febbraio 2025, ore 14.30-18.30 – “Investigating contact effects in a heritage language in Italy: methodology and findings”
- Ilaria Borro, 3 marzo 2025, ore 11-13 e 15-17, Aula II (Palazzo Centrale) – “Indagare sperimentalmente il processing e l’acquisizione linguistica: considerazioni metodologiche e strumenti”; “Il tracciamento dei movimenti oculari nella ricerca sul processing e l’acquisizione delle lingue. Aspetti tecnici, fondamenti teorici e pratiche sperimentali”
- Simone Ciccolone, 13 marzo 2025, ore 15-17, su Zoom – “Forme e funzioni del contatto nel parlato bilingue”
- Sandro Caruana, 28 aprile 2025, ore 16-18, su Zoom – “L’input nell’acquisizione e nella didattica dell'italiano L2”
- Paolo Della Putta, Francesca Strik Lievers, 5 maggio 2025, ore 14-17, Aula II (Palazzo Centrale) – “Forme simili, funzioni diverse: le perifrasi verbali nell'italiano degli ispanofoni”
- Edoardo Lombardi Vallauri, 4 giugno 2025, ore 10-13 – “Economia di sforzo e suo “esattamento”: il caso degli impliciti linguistici fra backgrounding e manipolazione”, Aula Seminari (Palazzo San Tommaso)
Linguistica inglese (primo e secondo anno), 3 CFU
- Pablo Zamora, 21 ottobre 2024, ore 11-13, Aula SMU (Palazzo Centrale) – “Ricezione e uso del turpiloquio in film nazionali e doppiati: Italia e Spagna a confronto”
- Bronwen Hughes, 17 marzo 2025, ore 11-13 – “First-hand migrant narratives in the UK and in Italy: Self-representation and agency”
- Maicol Formentelli, 10 aprile 2025 – “Patterns of variation and contact in English address practices. A focus on academic interactions”
- Vincenza Minutella, 11 aprile 2025, ore 11-13 – “Linguistic variation in audiovisual texts”
- Elisa Perego, 11 aprile 2025, ore 14.30-16.30 – “Traduzione intersemiotica e le specificità della lingua inglese nelle audio descrizioni per le persone cieche”
- Informal language learning at university. A kaleidoscope of voices and pathways (convegno, Maria Pavesi), 9 maggio 2025, Aula Bottigella (Palazzo San Tommaso)
- Plain English: accessible communication across disciplines and cultures (scuola ISAGS per la formazione dottorale, Elisa Perego), 18-20 giugno 2025
Metodologia della ricerca (primo anno), 3 CFU
- Chiara Zanchi 14-11-2023 (ore 11-13), 30-11-2023 (ore 11-13), 14-12-2023 (ore 10-12) - Aula Seminari, Palazzo San Tommaso, primo piano
- Ilaria Fiorentini 21-11-2023 (ore 10-12); 5-12-2023 (ore 10-12) - Aula Seminari, Palazzo San Tommaso, primo piano
- C. Roberta Combei 22-11-2023 (oree 10-13); 6-12-2023 (ore 10-13) - Aula ADL1, Vicolo Vigoni, primo piano
Dimensioni della variazione linguistica (primo e secondo anno), 3 CFU
- Gilles Authier, Johanna Nichols 13-11-2023 (ore 11-13; 15-17) - Aula Bottigella, Palazzo San Tommaso
- Andrea Sansò, Guglielmo Inglese 14-02-2024 (pomeriggio), 15-02-2024 (mattina) - Aula Seminari, Palazzo San Tommaso, primo piano
- Federica Da Milano 14-03-2024 (ore 11-13), La soggettività nel linguaggio; 15-03-2024 (ore 11-13), Le marche dell'io: un confronto tra lingue indoeuropee e lingue dell'Estremo Oriente - luogo TBA
- Andrea Drocco 10-04-2024 (15:15-18:30), I converbi in indoario in prospettiva diacronica, Transitività e verbi compost in neo-indoario - Aula Chini, Palazzo San Tommaso
- Anna Bonifazi, Giuseppina Di Bartolo 08-05-2024 (ore 11-13, 15-17) - Aula SMU, Palazzo Centrale
Risorse linguistiche: tipologia, creazione, interconnessione (primo anno), 3CFU
- Linked WordNets for ancient Indo-European Languages (Chiara Zanchi) 17-04-2024 (12-18:30) - Aula Scarpa, Palazzo Centrale
- Linking Latin (Marco Passarotti, Francesco Mambrini) 18-04-2024 (ore 10:30-16:30) - Milano, Università Cattolica, sede di S. Agnese, aula SA.012
- MUNDI, MUseo Nazionale Dell'Italiano (Giuseppe Antonelli); MULTI, Museo multimediale della lingua italiana (Mirko Volpi) 09-05-2024 (ore 15-17) - Aula Carruba, Palazzo San Tommaso
- Verbs’ constructional patterns across languages: a multi-dimensional investigation, PaVeDA - Pavia Verbs Database (Silvia Luraghi) 15-05-2024 (tutto il giorno) - Aula Volta, Palazzo Centrale
- Alessio P. Aprosio 16-05-2024 (ore 13-15) - Aula Chini, Palazzo San Tommaso
Linguistica teorica e applicata (primo e secondo anno), 3 CFU
- Francesca Moro 17-01-2024 (ore 10-13) - Aula II di Lettere, Palazzo Centrale
- Eugenio Goria 17-01-2024 (ore 14:30-16) - Aula II di Lettere, Palazzo Centrale
- Mauro Tosco, Emanuele Miola, Nicola Duberti 17-01-2024 (ore 16-18) - Aula II di Lettere, Palazzo Centrale
- Vittorio Tantucci 15-04-2024 (ore 15-27), Dialogic imitation: why do we 'resonate' with one another when we speak? - Aula Carruba, Palazzo San Tommaso; 16-04-2024 (ore 15-17), Social cognition in language change and language acquisition - Aula CL3, Palazzo Centrale
- Yahis Martari 09-05-2024 (ore 11-13), Decalogo della complessità: tra epistemologia, acquisizione linguistica e glottodidattica - Aula ARC, Palazzo Centrale
- MinEdu - Sostenere le lingue minoritarie in contesti educativi (Ilaria Fiorentini, Rosangela Lai, Ruth Videsott, Gabriele Zanello), 17-05-2024 (ore 10-13) - Aula Bottigella, Palazzo San Tommaso
acquisizione linguistica e glottodidattica - Aula ARC, Palazzo Centrale - The informalisation of English language learning through the media (Maria Pavesi) 10-05-2024 - luogo TBA
Linguistica inglese (primo, secondo e terzo anno)
Non attivato per l’anno in corso